Tematica Animali preistorici

Merychippus insignis Leidy, 1856

Merychippus insignis Leidy, 1856

foto 289
Ill.: Mcy jerry
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Perissodactyla Owen, 1848

Famiglia: Equidae Gray, 1821

Genere: Merychippus Leidy 1856

Descrizione

Era alto circa 120 cm, cosa che lo rendeva il più alto progenitore dei cavalli fino a quel momento. Il suo muso era più lungo, la sua mandibola più profonda e i suoi occhi più spaziati lateralmente di ogni animale tipo cavallo vivente a quel tempo. Il Merychippus era il primo equide che aveva una testa analoga a quella del cavallo moderno. Il piede era completamente sostenuto da legamenti, e il raggio centrale aveva sviluppato uno zoccolo, che non aveva un cuscinetto carnoso sul fondo. In alcune specie di Merychippus, le dita laterali erano ancora grandi, mentre in altre erano diventate più piccole e toccavano il suolo solo durante la corsa. I suoi denti erano analoghi a quelli del Parahippus (le creste accessorie che erano variabili in Miohippus erano diventate permanenti e gli altri denti cominciavano a formare una serie di creste, con corone più alte). Verso la fine del Miocene, Il Merychippus era uno dei primi erbivori veloci. Dette origine ad almeno diciannove specie diverse di erbivori brucatori, che possono essere classificati in tre gruppi principali. Questa esplosione evolutiva è spesso indicata come "radiazione merychippina". Il primo era una serie di brucatori a tre dita noti come Hipparion. Ebbero molto successo e si separarono in quattro generi e almeno sedici specie, che comprendevano brucatori di varia taglia con fosse facciali grandi ed elaborate. Il secondo era un gruppo di animali più piccoli, conosciuti protoippini, che comprendevano il Protohippus e il Calippus. L'ultimo era una linea di veri equini, in cui i raggi laterali divennero più piccoli. Alla fine essi scomparvero del tutto, grazie allo sviluppo di legamenti laterali che favorivano la stabilizzazione del raggio centrale durante la corsa.

Diffusione

Viveva da 17 a 11 milioni di anni fa, durante il Miocene.

Bibliografia

–"Fossilworks: Merychippus insignis".
–"Fossilworks: Merychippus".
–R. L. Carroll. 1988. Vertebrate Paleontology and Evolution. W. H. Freeman and Company, New York 1-698.
–B. J. MacFadden. 1998. Equidae. In C. M. Janis, K. M. Scott, and L. L. Jacobs (eds.), Evolution of Tertiary Mammals of North America 1: 537-559.
–V. M. Bravo-Cuevas and I. Ferrusquía-Villafranca. 2006. Merychippus (Mammalia, Perissodactyla, Equidae) from the Middle Miocene of state of Oaxaca, southeastern Mexico. Géobios 39:771-784.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. pp. 256-257.
–Jump up to:a b MacFadden, B. J.. 1992. Fossil Horses: Systematics, Paleobiology, and Evolution of the Family Equidae. Cambridge University Press, Cambridge.
–Matthew, W. D.. 1926. The Evolution of the Horse: A Record and Its Interpretation. The Quarterly Review of Biology, 1: 139-185.
–MacFadden, B. J. 1986. Fossil horses from “Eohippus” (Hyracotherium) to Equus: scaling, Cope's Law, and the evolution of body size. Paleobiology, 12:355-369.


01137 Data: 05/11/1996
Emissione: Cavalli attuali e preistorici
Stato: Afghanistan
Nota: Francobollo non ufficiale